Ordinamento Didattico
Articolo 1
(Scopi)
Il Corso di specializzazione quadriennale in Psicoterapia Gestalt Analitica (in seguito denominato Corso) ha lo scopo di impartire agli allievi una formazione professionale idonea all’esercizio dell’attività psicoterapeutica, individuale e di gruppo, secondo l’indirizzo metodologico e teorico culturale della Gestalt Analitica.
Articolo 2
(Articolazione della formazione)
Il Corso si articola in un biennio propedeutico ed un biennio formativo per un totale di 2000 ore così ripartite:
a) 630 ore di insegnamento teorico-metodologico nell’arco del quadriennio
b) 1370 ore di formazione pratica nell’arco del quadriennio :
-515 ore di formazione personale
-400 ore di tirocinio
-455 ore di supervisione (di cui 200 ore su tirocinio esterno e 255 in Gestalt Analitica)
Articolo 3
(Insegnamento teorico generale e specifico)
Ogni insegnamento teorico si svolge presso la sede del corso e sviluppa i seguenti argomenti di insegnamento:
a) teoria e tecnica della psicoterapia della gestalt (160 ore complessive)
a .1 introduzione alla psicoterapia della gestalt (1° anno)
- fondamenti epistemologici, filosofici e psicologici della teoria della gestalt;
- radici storiche della psicoterapia della gestalt
- l’approccio fenomenologico esistenziale
a.2 psicologia dello sviluppo e della salute in gestalt (1° anno)
- fenomenologia del ciclo gestaltico: fasi e dinamica del contatto come fondamento
dello sviluppo psichico;
- patologie e meccanismi di interruzione del ciclo di contatto (difese e resistenze)
- i confini dell’Io e la teoria del Sé: fasi di simbiosi, separazione e individuazione
a. 3 tecniche operative (1° anno):
- il processo corporeo in gestalt: tecniche ed aspetti fenomenologici
a. 4 il processo terapeutico in psicoterapia della gestalt (2° anno)
- fondamenti della relazione psicoterapeutica: fasi ed evoluzione del processo
terapeutico
a .5 tecniche operative (2° anno):
- dialettizzazione della compattezza del sintomo(hot-seat)
- il lavoro con il sogno in gestalt
- il processo corporeo in gestalt: tecniche e aspetti fenomenologici
a .6 il setting (2° anno):
- colloquio clinico, modalità d’ascolto ed empatia
- diagnosi dinamica, presa in carico e alleanza terapeutica
- fasi della seduta psicoterapeutica
a.7 psicopatologia e diagnostica in psicoterapia della gestalt (3° anno):
- sintomi e polarità
a.8 il processo psicoterapeutico in gestalt (3° anno):
- il principio di responsabilità organistica del Sé
- il “qui ed ora” e la progettualità: esperimento, contatto, consapevolezza
- transfert e controtransfert in psicoterapia della gestalt: differenza tra espressione e passaggio all’atto
a.9 tecniche operative (3° anno)
- amplificazione del sintomo
- uso del paradosso, della metafora e della fantasia
a.10 psicopatologia e diagnostica in psicoterapia della gestalt (4° anno)
- psicopatologia delle nevrosi e delle psicosi
- disturbi narcisistici e borderline
a .11 il processo psicoterapeutico in gestalt (4° anno):
- la psicoterapia della gestalt con l’individuo, la coppia e la famiglia
a .12 prassi e stile terapeutico (4° anno):
- la psicoterapia della gestalt con il gruppo
- vantaggi, limiti e controindicazioni nell’approccio esperienziale
- sviluppo della flessibilità professionale
- formazione di uno stile professionale personale
- etica e deontologia professionale
b) teoria e tecnica della psicologia analitica (80 ore nel primo biennio)
c) psicodiagnosi in psicologia clinica (30 ore nel primo anno)
d) presentazione corso (5 ore nel primo anno)
e) clinica psicosomatica (30 ore nel primo anno)
f) storia comparata della psicologia del profondo (20 ore nel primo anno)
g) psicologia generale (10 ore nel primo anno)
h) teoria dei sistemi e della comunicazione (20 ore nel secondo anno)
i) colloquio clinico (30 ore nel secondo anno)
j) programmazione neurolinguistica (40 ore nel secondo anno)
k) psicologia dello sviluppo (10 ore nel secondo anno)
l) teoria e tecnica dello psicodramma analitico (15 ore nel terzo anno)
m) teoria e tecnica della psicodramma moreniano (15 ore nel terzo anno)
n) teorie e tecniche di dinamica di gruppo (20 ore nel terzo anno)
o) approccio centrato sulla persona (10 ore nel quarto anno)
p) psicoterapia transazionale (10 ore nel quarto anno)
q) etica e legislazione professionale (10 ore nel quarto anno)
r) esami e verifiche periodiche (75 ore nel quadriennio)
s) aggiornamento individuale (40 ore nel quadriennio)
Articolo 4
(Formazione personale)
La formazione personale si articola in 515 ore così suddivise:
a) formazione individuale per complessive 160 ore nel quadriennio;
b) formazione di gruppo per complessive 230 ore nel quadriennio (Gestalt Analitica);
c) laboratori esperienziali per complessive 125 ore nell’arco del quadriennio (Gestalt Analitica).
Articolo 5
(Tirocinio)
Didatti responsabili: Dr.ssa Letizia Bonelli, Dr.ssa Adelaide Gargiuto.
Per ogni anno di corso è previsto un tirocinio di 150 ore di cui 50 di supervisione articolato, a seconda dell’anno, con i seguenti argomenti d’insegnamento in ordine di complessità:
• Accettazione e smistamento pazienti: prima accoglienza, scheda raccolta dati con inviante e motivazione dell'invio, consegna materiale psicodiagnostico, appuntamento per colloquio clinico-anamnestico.
• Osservazione e apprendimento della tecnica del colloquio.
• Svolgimento di colloqui clinici.
• Svolgimento di terapie di sostegno.
• Supervisione di gruppo sui casi clinici seguiti all’interno della struttura convenzionata.
• Riunioni d’equipe al fine di valutare e approfondire gli aspetti esperienziali, tecnici, scientifici e didattici relativi alle attività effettuate fino a quel momento.
Articolo 6
(Supervisione)
Le attività di supervisione si articolano in 455 ore nell’arco del quadriennio (255 ore nell’attività di formazione in gestalt analitica e 200 ore nell’attività di tirocinio esterno) cosi suddivise:
- 50 ore sulle attività di tirocinio esterno al 1° anno
- 50 ore sulle attività di tirocinio esterno al 2° anno
- 150 ore al 3° anno (50 ore sulle attività di tirocinio esterno e 100 ore sulle attività di formazione in gestalt analitica)
- 205 ore al 4° anno (50 ore sulle attività di tirocinio esterno e 155 ore sulle attività di formazione in gestalt analitica)
Articolo 7
(Didatti e Supervisori per lo svolgimento della formazione personale)
L’attività di formazione personale deve essere svolta con un didatta dell’AIGA o con un terapeuta incaricato dalla stessa ed iscritto all’albo degli psicologi o dei medici con la qualifica di psicoterapeuta, il cui training sia adeguatamente documentato.
Articolo 8
(Esami di fine anno e rilascio dell’attestato finale)
Alla fine del primo, secondo e terzo anno l’allievo sostiene un esame scritto per ciascuno degli insegnamenti specifici dell’indirizzo scientifico culturale della scuola.
Al termine del primo biennio l’allievo presenta una tesi su un argomento relativo al modello gestaltico e/o analitico.
Entro la fine del secondo biennio l’allievo presenta due casi clinici seguiti in supervisione con i didatti del corso, il primo per almeno un anno, il secondo per almeno sei mesi.
Durante il quarto anno gli allievi sosterranno una prova pratica di conduzione di gruppo effettuata con la supervisione di un didatta del corso.
A coloro che superano l’esame finale è rilasciato un «Diploma di specializzazione in psicoterapia Gestalt Analitica individuale e di gruppo».
(Scopi)
Il Corso di specializzazione quadriennale in Psicoterapia Gestalt Analitica (in seguito denominato Corso) ha lo scopo di impartire agli allievi una formazione professionale idonea all’esercizio dell’attività psicoterapeutica, individuale e di gruppo, secondo l’indirizzo metodologico e teorico culturale della Gestalt Analitica.
Articolo 2
(Articolazione della formazione)
Il Corso si articola in un biennio propedeutico ed un biennio formativo per un totale di 2000 ore così ripartite:
a) 630 ore di insegnamento teorico-metodologico nell’arco del quadriennio
b) 1370 ore di formazione pratica nell’arco del quadriennio :
-515 ore di formazione personale
-400 ore di tirocinio
-455 ore di supervisione (di cui 200 ore su tirocinio esterno e 255 in Gestalt Analitica)
Articolo 3
(Insegnamento teorico generale e specifico)
Ogni insegnamento teorico si svolge presso la sede del corso e sviluppa i seguenti argomenti di insegnamento:
a) teoria e tecnica della psicoterapia della gestalt (160 ore complessive)
a .1 introduzione alla psicoterapia della gestalt (1° anno)
- fondamenti epistemologici, filosofici e psicologici della teoria della gestalt;
- radici storiche della psicoterapia della gestalt
- l’approccio fenomenologico esistenziale
a.2 psicologia dello sviluppo e della salute in gestalt (1° anno)
- fenomenologia del ciclo gestaltico: fasi e dinamica del contatto come fondamento
dello sviluppo psichico;
- patologie e meccanismi di interruzione del ciclo di contatto (difese e resistenze)
- i confini dell’Io e la teoria del Sé: fasi di simbiosi, separazione e individuazione
a. 3 tecniche operative (1° anno):
- il processo corporeo in gestalt: tecniche ed aspetti fenomenologici
a. 4 il processo terapeutico in psicoterapia della gestalt (2° anno)
- fondamenti della relazione psicoterapeutica: fasi ed evoluzione del processo
terapeutico
a .5 tecniche operative (2° anno):
- dialettizzazione della compattezza del sintomo(hot-seat)
- il lavoro con il sogno in gestalt
- il processo corporeo in gestalt: tecniche e aspetti fenomenologici
a .6 il setting (2° anno):
- colloquio clinico, modalità d’ascolto ed empatia
- diagnosi dinamica, presa in carico e alleanza terapeutica
- fasi della seduta psicoterapeutica
a.7 psicopatologia e diagnostica in psicoterapia della gestalt (3° anno):
- sintomi e polarità
a.8 il processo psicoterapeutico in gestalt (3° anno):
- il principio di responsabilità organistica del Sé
- il “qui ed ora” e la progettualità: esperimento, contatto, consapevolezza
- transfert e controtransfert in psicoterapia della gestalt: differenza tra espressione e passaggio all’atto
a.9 tecniche operative (3° anno)
- amplificazione del sintomo
- uso del paradosso, della metafora e della fantasia
a.10 psicopatologia e diagnostica in psicoterapia della gestalt (4° anno)
- psicopatologia delle nevrosi e delle psicosi
- disturbi narcisistici e borderline
a .11 il processo psicoterapeutico in gestalt (4° anno):
- la psicoterapia della gestalt con l’individuo, la coppia e la famiglia
a .12 prassi e stile terapeutico (4° anno):
- la psicoterapia della gestalt con il gruppo
- vantaggi, limiti e controindicazioni nell’approccio esperienziale
- sviluppo della flessibilità professionale
- formazione di uno stile professionale personale
- etica e deontologia professionale
b) teoria e tecnica della psicologia analitica (80 ore nel primo biennio)
c) psicodiagnosi in psicologia clinica (30 ore nel primo anno)
d) presentazione corso (5 ore nel primo anno)
e) clinica psicosomatica (30 ore nel primo anno)
f) storia comparata della psicologia del profondo (20 ore nel primo anno)
g) psicologia generale (10 ore nel primo anno)
h) teoria dei sistemi e della comunicazione (20 ore nel secondo anno)
i) colloquio clinico (30 ore nel secondo anno)
j) programmazione neurolinguistica (40 ore nel secondo anno)
k) psicologia dello sviluppo (10 ore nel secondo anno)
l) teoria e tecnica dello psicodramma analitico (15 ore nel terzo anno)
m) teoria e tecnica della psicodramma moreniano (15 ore nel terzo anno)
n) teorie e tecniche di dinamica di gruppo (20 ore nel terzo anno)
o) approccio centrato sulla persona (10 ore nel quarto anno)
p) psicoterapia transazionale (10 ore nel quarto anno)
q) etica e legislazione professionale (10 ore nel quarto anno)
r) esami e verifiche periodiche (75 ore nel quadriennio)
s) aggiornamento individuale (40 ore nel quadriennio)
Articolo 4
(Formazione personale)
La formazione personale si articola in 515 ore così suddivise:
a) formazione individuale per complessive 160 ore nel quadriennio;
b) formazione di gruppo per complessive 230 ore nel quadriennio (Gestalt Analitica);
c) laboratori esperienziali per complessive 125 ore nell’arco del quadriennio (Gestalt Analitica).
Articolo 5
(Tirocinio)
Didatti responsabili: Dr.ssa Letizia Bonelli, Dr.ssa Adelaide Gargiuto.
Per ogni anno di corso è previsto un tirocinio di 150 ore di cui 50 di supervisione articolato, a seconda dell’anno, con i seguenti argomenti d’insegnamento in ordine di complessità:
• Accettazione e smistamento pazienti: prima accoglienza, scheda raccolta dati con inviante e motivazione dell'invio, consegna materiale psicodiagnostico, appuntamento per colloquio clinico-anamnestico.
• Osservazione e apprendimento della tecnica del colloquio.
• Svolgimento di colloqui clinici.
• Svolgimento di terapie di sostegno.
• Supervisione di gruppo sui casi clinici seguiti all’interno della struttura convenzionata.
• Riunioni d’equipe al fine di valutare e approfondire gli aspetti esperienziali, tecnici, scientifici e didattici relativi alle attività effettuate fino a quel momento.
Articolo 6
(Supervisione)
Le attività di supervisione si articolano in 455 ore nell’arco del quadriennio (255 ore nell’attività di formazione in gestalt analitica e 200 ore nell’attività di tirocinio esterno) cosi suddivise:
- 50 ore sulle attività di tirocinio esterno al 1° anno
- 50 ore sulle attività di tirocinio esterno al 2° anno
- 150 ore al 3° anno (50 ore sulle attività di tirocinio esterno e 100 ore sulle attività di formazione in gestalt analitica)
- 205 ore al 4° anno (50 ore sulle attività di tirocinio esterno e 155 ore sulle attività di formazione in gestalt analitica)
Articolo 7
(Didatti e Supervisori per lo svolgimento della formazione personale)
L’attività di formazione personale deve essere svolta con un didatta dell’AIGA o con un terapeuta incaricato dalla stessa ed iscritto all’albo degli psicologi o dei medici con la qualifica di psicoterapeuta, il cui training sia adeguatamente documentato.
Articolo 8
(Esami di fine anno e rilascio dell’attestato finale)
Alla fine del primo, secondo e terzo anno l’allievo sostiene un esame scritto per ciascuno degli insegnamenti specifici dell’indirizzo scientifico culturale della scuola.
Al termine del primo biennio l’allievo presenta una tesi su un argomento relativo al modello gestaltico e/o analitico.
Entro la fine del secondo biennio l’allievo presenta due casi clinici seguiti in supervisione con i didatti del corso, il primo per almeno un anno, il secondo per almeno sei mesi.
Durante il quarto anno gli allievi sosterranno una prova pratica di conduzione di gruppo effettuata con la supervisione di un didatta del corso.
A coloro che superano l’esame finale è rilasciato un «Diploma di specializzazione in psicoterapia Gestalt Analitica individuale e di gruppo».